Uno sguardo sul nostro Futuro

Ri Generazione Green
La scuola sostenibile

Una visione del Futuro

Filosofia di vita

L’educazione alla sostenibilità è un tema che coinvolge tutti i saperi e tutti gli aspetti della società. Dobbiamo pensare ad una cittadinanza nuova, per muoversi, consumare e vivere in maniera sostenibile.

Il nostro impegno si concretizza nella realizzazione di iniziative nei seguenti ambiti: transizione ecologica, educazione civica, ambientale, alimentare, sviluppo sostenibile, salute e corretti stili di vita, anche collegate ai diversi contesti ambientali delle istituzioni scolastiche.

Saperi

Il pilastro #ri-generazione dei saperi prevede azioni formative indirizzate agli alunni, ai docenti e alla famiglie. Le attività saranno laboratoriali, esperienziali e interattive. Si terranno non solo all’interno dell’edificio scolastico ma anche in luoghi simbolici per l’apprendimento delle conoscenze, in spazi aperti a contatto con la natura e in ambienti digitali.

Comportamenti

Il pilastro #ri-generazione dei comportamenti prevede la messa a regime di un insieme di attività formative e l’emanazione di linee guida per stimolare e indurre la comunità scolastica a comportamenti virtuosi volti a convertire le abitudini e gli stili di vita.

Infrastrutture fisiche e digitali

Il pilastro #ri-generazione fisiche e digitali vuole fornire un chiaro indirizzo per la realizzazione di nuove scuole sostenibili, con ampi spazi verdi e ambienti didattici rimodulati. Il pilastro prevede la graduale riqualificazione energetica delle scuole, la modifica degli spazi esterni in spazi verdi e la bonifica dall’amianto.

Opportunità

Il pilastro #ri-generazione delle opportunità mira a istituire nuovi percorsi per la scuola secondaria di Secondo Grado, come Licei Ambientali e Istituti Tecnici Superiori ad indirizzo Sviluppo Sostenibile. Promuove l’istituzione di nuovi indirizzi degli ITS volti a offrire nuovi sbocchi lavorativi in settori quali: bio-agricoltura, agricoltura di precisione e rigenerativa, economia circolare, finanza sostenibile, chimica verde, bioeconomia, progettazione a zero emissione, mobilità sostenibile, progettazione e lavorazione di nuovi materiali.

I nostri programmi

l'ENERGIA E LA TECNOLOGIA DI CUI AVREMO BISOGNO NEL FUTURO

Orti botanici

  • Coinvolgere le amministra-zioni per installazioni di carattere edilizio: possibile installazione dei pannelli fotovoltaici; controllo della viabilità di via Tronconi per renderla pedonabile;
  • Creazione di un “orto della scuola “ con l’aiuto degli studenti e del personale (oppure Associazioni del territorio)
  • Installazione di un apiario di Istituto con arnie fisse o mobili (con aiuto di studenti/genitori qualificati)

Mobilità

  • Rilevazione sull’uso dei mezzi di trasporto per raggiungere l’Istituto.
  • Presentazione dei dati agli utenti.
  • Riorganizzare gli spazi per far fronte ad un aumento nell’uso della bicicletta.
  • Prevedere parcheggio al coperto, rastrelliere efficienti;
  • Mantenere la sicurezza per il parcheggio delle biciclette e dei monopattini (telecamere di sorveglianza o parcheggi all’interno)

Efficienza energetica della scuola

 

Gli interventi possono essere di natura strutturale e riguardare ad esempio la ristrutturazione dell’edificio, con l’isolamento delle pareti perimetrali interne (tramite incollaggio di pannelli isolanti) ed esterne (con un cappotto isolante da applicare sulla facciata).

I pilastri del progetto

  • Risparmio energetico
  • Riduzione dei rifiuti
  • Mobilità sostenibile
  • Riduzione degli sprechi alimentari
  • Risparmio di acqua
  • Natura e biodiversità

Azioni già svolte (a.s. 2020/21)

Progetto Mazzotti Green

  • Purificatore d’aria negli uffici e laboratori con alta densità di addetti (personale e studenti);
  • Fotocopiatori a impatto ridotto e schede ai docenti con numero limitato di copie per ridurre il consumo di carta e toner, preferendo il digitale ove possibile;
  • Asciugamani elettrico nei bagni per la riduzione del consumo di carta;
  • Fotocellule o frangigetto (riduttori di flusso) nella maggior parte dei rubinetti in istituto;
  • Parcheggio al coperto con rastrelliere efficienti;
  • Contenitori per la raccolta di batterie esauste.

Azioni in corso di svolgimento (a.s. 2021/22)

  • Diffusione uso delle borracce personali per evitare l’eccessivo consumo di bottigliette di acqua di plastica da parte di studenti e personale. Monitoraggio per coloro che l’hanno ricevuta negli anni precedenti e distribuzione agli alunni delle classi prime e seconde, oltre ai docenti;
  • Installazione di distributori di acqua per riempire le borracce, dislocate in diversi punti dell’edificio, gratuitamente per tutti;
  • Spegnere le luci non necessarie; spegnere pc /tv/video proiettori se non utilizzati;
  • Mantenere la sicurezza per il parcheggio delle biciclette e dei monopattini (telecamere di sorveglianza o parcheggi all’interno);
  • Rilevazione sull’uso dei mezzi di trasporto per raggiungere l’Istituto con presentazione dei dati agli utenti;
  • Incontro con l’assessore/assessori coinvolti nella mobilità sostenibile (Politiche ambientali e Lavori Pubblici);
  • Formazione rivolta al personale in servizio, ATA e docenti, per sensibilizzare ed adottare comportamenti condivisi e coerenti all’interno dell’Istituto; 
  • Rendere consapevoli ciascuno dell’impronta ecologica personale, sia a casa che al lavoro in Istituto; 
  • Predisporre procedure in relazione al conferimento dei rifiuti (formazione per le classi prime e seconde con personale specializzato dell’azienda Contarina), consumi di acqua, energia, carta e detersivi. 
  • Informare tutto il personale circa la necessità di adeguamento alle procedure di comportamento sostenibile richiesto, a bassa impronta ecologica per l’Istituto;
  • Effettuare un cambio dei contenitori sia per le classi che per i corridoi per agevolare il conferimento dei rifiuti in modo corretto (esempio: impilati, colorati etc)
  • Rivedere il testo e la logica della formulazione dei bandi per: 

    a) Bar 

    b) Distributori automatici 

Chiedere nel bando la presenza di prodotti sostenibili; alimenti naturali per una corretta alimentazione (prodotti km 0; alimenti freschi e senza conservanti; con sensibile riduzione degli imballaggi);

  • Incontro di formazione/informazione con esperti nutrizionisti per le classi seconde dell’istituto, attività da inserire nell’UDA Mangiare bene per vivere meglio. Tale attività potrebbe essere proposta anche ai genitori.
  • Linea di fornitura dei prodotti di pulizia: detersivi e prodotti naturali a basso contenuto di sostanze chimiche;
  • Preferire prodotti con poco confezionamento carta/plastica per una ridotta produzione dei rifiuti.